Fantascienza – Con LudoSport Italia il “Light Saber Combat” diventa protagonista a GameCom

Lezioni di prova, dimostrazioni, esibizioni, sparring dimostrativo… La prima Accademia al mondo di “combattimento sportivo con spada laser" - che ha una nuova sede anche a Pordenone - si presenta in grande stile per conquistare tutti i fan di Star Wars che desiderano praticare questa disciplina che unisce sport e fantasia

«Se una spada laser esistesse davvero, come si potrebbe usare in combattimento?». È la domanda che si sono fatti un giorno tre amici, quasi per gioco. Qualche tempo dopo, hanno deciso di dare una risposta a quella domanda. Venivano da diverse pratiche sportive, marziali e no. Fra tutti e tre potevano mettere sul tavolo diverse esperienze: aikido, judo, ju-jitsu, kempo karate, savate, scherma medievale ecc.

Ma non bastava. Iniziarono a confrontarsi con diversi maestri di scherma occidentale ed orientale, cercando di trovare elementi da poter utilizzare nella realizzazione di una tecnica assolutamente nuova. L’unico punto di riferimento erano immagini e parole. Le immagini dei combattimenti Jedi e Sith in quella che allora era ancora l’esalogia di Star Wars. E le parole con le quali romanzi, racconti e graphic novel descrivevano i Sette Stili di Combattimento nel cosiddetto Expanded Universe.

A partire da quei pochi stimoli, Simone, Fabio e Gianluca hanno dato vita a una disciplina sportiva del tutto originale, con tecniche perfettamente in linea con i le fonti letterarie e cinematografiche. E hanno costituito un’accademia per insegnare e praticare questo sport da loro stessi creato che materializza i sogni di più di una generazione.

Era il 2006 e nasceva così a Milano l’Accademia LudoSport. Un anno dopo, nel 2007, veniva costituita l’Associazione sportiva dilettantistica “Ludo Sport Combat Academy”, che raduna i primi praticanti, inseriti già in classi con programmi didattici definiti. L’associazione è da allora affiliata alla UISP – Unione Italiana Sport per Tutti, ente di promozione sportiva a sua volta affiliato al CONI. L’innovativa disciplina, denominata “Scherma con spada luminosa” o “Light Saber Combat” da Milano raggiunge Torino e negli anni altre città italiane - tra le quali proprio Pordenone, dove è stata recentemente aperta una nuova sede - raccogliendo un numero crescente di praticanti e destando interesse anche al di fuori dell’Italia.

Nel 2014 i maestri fondatori di LudoSport costituiscono la Society of LudoSport Masters, associazione culturale che si occupa della diffusione del Light Saber Combat sportivo in tutto il mondo. Nasce così LudoSport International, network di cui Ludo Sport Combat Academy ASD – con il nome di LudoSport Italia – è il primo e più prestigioso membro.

Pur non essendo ufficialmente un fan club, LudoSport condivide una passione (anche se concretizzata in modo differente da chiunque altro) con tanti gruppi “ufficiali”. In più, per la sua stessa natura, rappresenta un modo nuovo e diverso di trasformare questi sogni in realtà, prendendo - nel suo caso - un’arma immaginaria come la light saber e costruendo attorno a essa una pratica sportiva. Per questo partecipa frequentemente ad eventi inerenti al tema del fantastico e della fantascienza. Per sostenere i sogni di tanti e tanti e mostrare a tutti il proprio modo originale di interpretarli. La disciplina praticata e insegnata da LudoSport, ancorché aconfessionale e apolitica, contiene una forte e indiscutibile connotazione etica.

Il Light Saber Combat è divertimento, svago, promuove la socialità e il senso di appartenenza al gruppo, l’aiuto reciproco, educa al rispetto, alla conoscenza del proprio corpo e sviluppa fantasia, eleganza e riflessi. In ogni scuola l’allievo ritrova il medesimo ambiente, in cui ognuno ha il suo spazio per crescere da un punto di vista tecnico, senza rinunciare mai al divertimento e alla fantasia. L’aspetto ludico e quello sportivo, infatti, si compenetrano e si aiutano reciprocamente, stimolandosi in un miglioramento continuo.

LudoSport a GameCom 2019

Oltre a presentare le attività dell'associazione e del network internazionale, a GameCom 2019 l’accademia darà vita a lezioni di prova brevi (20 minuti) e lezioni dimostrative più lunghe (60 minuti, su prenotazione) e ancora a esibizioni e a sessioni di sparring dimostrativo.