Grazie ai ragazzi del 3F Team di Pordenone in fiera potrete scoprire (e provare!) questi automodelli superveloci prodotti da Tamiya e maniacalmente preparati da appassionati che sono dei veri e propri specialisti… Gomme, cuscinetti, telai, batterie… tutto è importante per ottenere la best performance!
Che cos’e’ una MINI 4WD? Innanzitutto un po’ di storia
Le MINI 4WD nascono nel 1985 ad opera della nota casa giapponese di modellismo Tamiya, che ha replicato in scala ridotta i sui più celebri modelli radiocomandati dell’epoca assemblabili, per far divertire i bambini. Inizialmente non si trattava altro che di giocattoli con motore elettrico alimentato da 2 batterie stilo (AA), in scala 1:32, con ruote tassellate, per l’ uso prettamente all’aperto, veloci il giusto perché un bambino potesse corrergli dietro.
Il successo in terra d’Oriente è stato subito elevato, tanto che Tamiya, ha subito pensato a una estensione di questi giocattoli, con nuovi accessori come motori, ruote, paraurti ecc.
Nel 1989 esce il cartone animato Dash Yonkuro, trasposizione dell’omonimo manga, che introduce le gare di MINI 4WD su sterrato (dove i corridori controllano le macchine con un bastone simile a quello da hockey per le sterzate) e su pista. In questo caso la pista presenta delle sponde, e le macchine, dotate di rotelle, seguono fedelmente il percorso.
Nello stesso periodo la Tamiya commercializza la prima pista componibile a 3 corsie denominata “Japan Cup”.
Nel nostro il fenomeno si diffonde attorno al 1990, con l’ edizione italiana del cartone animato Dash Yonkuro, trasmessa con il titolo Automodelli-Mini 4WD, Da quel momento queste straordinarie macchinine vivono il primo periodo di massima espansione e nel 1993 viene disputata la prima edizione del Campionato Italiano MINI 4WD con finale a Voghera a inizio 1994.
Negli anni a seguire sono aumentati a dismisura gli accessori, i modelli disponibili (creati ad hoc e non più solo versioni miniaturizzata delle Radio Comandate)
Gli italiani, dalla fine degli anni 90 in poi, si distinguono a livello mondiale per essere i più veloci sulle piste con ponti a scambio corsia, denominata “classica” (costruita con più Japan Cup unite assieme).
Nel 2004 vengono presentate le prime MINI 4WD a motore centrale, denominate PRO e i primi accessori specifici per i salti.
Nel tempo anche tutti i materiali di cui sono costituite le MINI 4WD hanno ricevuto un altissimo miglioramento, arrivando a usare alluminio, fibra di carbonio, polimeri di alto pregio come ABS, policarbonato, fibra di vetro, micro cuscinetti per la meccanica e così via.
Ad oggi il fenomeno MINI 4WD sta vivendo un fortissimo successo in tutto il mondo nelle gare con i salti (denominate “Jump”), dove le macchine in molti casi vengono ricostruite in molte parti, aggiungendo dispositivi (anche sospensioni) per migliorane l’efficienza in pista, il tutto utilizzando solo ed esclusivamente materiali di provenienza Tamiya per MINI 4WD (materiali diversi, sono vietati).
Le MINI 4WD sono modelli non che vengono guidati, ma lanciati sulla pista dopo un accurata preparazione al banco in modo che siano in grado di fornire le massime performance. «Più che piloti, siamo meccanici e preparatori!», dicono i ragazzi del 3F Team di Pordenone.
In Italia esistono moltissimi gruppi di appassionati, raggiungibili su Facebook o sul forum dedicato.
Le MINI 4WD a GameCom 2019
Quella a cui assistete a GameCom è una gara di tipo Jump, con regolamento internazionale e batterie omologate secondo il regolamento italiano. La gara è la seconda tappa del campionato 3F Team 2019-2020.
Il 3F Team
Il 3F Team è nato nel 2006 a opera di veterani del mondo delle MINI 4WD, facendosi conoscere non solo per le alte performance, ma anche per l’innovazione che ha portato, come il semaforo computerizzato di nuova generazione (oggi usato in moltissime parti del mondo) costruito dal partner tecnologico IMELAB.
A oggi il 3F Team organizza il proprio campionato nell’ oratorio della parrocchia di Orcenico Superiore di Zoppola, nel periodo da settembre a maggio, su tutti i tipi di pista (classica, jump e speed).
Il calendario completo delle iniziative programmate dal 3F Team per GameCom 2019
Sabato 16 novembre
Pista mini4wd “classica” italiana (150 metri), aperta dalle 09:30 alle 17:00, per prove libere con MINI4WD rispondenti ai regolamenti “expert” e “top”. Sarà disponibile il semaforo computerizzato per rilevare i tempi. Premio per il miglior tempo della giornata
Dalle 13:30 alle 15:00 i visitatori avranno la possibilità di provare la propria MINI4WD gratuitamente, oppure le MINI4WD “box” messe a disposizione dall’ organizzazione.
Domenica 17 novembre
Terza gara di Campionato 2019-2020 3F Team su pista Jump (con salti) al meglio dei 3 giri, previa preiscrizione:
9:30 Apertura pista per prove libere e conferma iscrizioni
11:15 Termine prove libere e pulizia pista
11:30 Prima e seconda manche a tempo
12:30 Pausa pranzo
13:00 Terza e quarta manche a tempo, al termine prove libere
14:00 Quinta e sesta manche a tempo
15:30 Finale a scontro a torneo (su 3 manche) per quarto, quinto e sesto posto
16:00 Finale a scontro a torneo (su 3 manche) per primo, secondo e terzo posto
16:30 Premiazioni
3F Team su Facebook: 3F Team Mini 4wd Pordenone
Forum Mini 4WD: https://irf.forumfree.it/
Comunity Facebook: Tamiya Mini 4WD Italia