A GameCom torna l’area “self”… Talenti indipendenti in bella mostra

Giovani, giovanissimi e… meno giovani. Sono gli artisti e i creatori di giochi che popolano l’area “indie” di GameCom 2018, ormai alla sua seconda apparizione. Tutti animati da una grande passione per il racconto, l’illustrazione, il fumetto e il gioco, sono desiderosi di far conoscere le loro opere al grande pubblico e hanno una sola parola d'ordine: AUTOPRODUZIONE. Ve li presentiamo in questa pagina… Andiamo a scoprire chi sono e le novità che presentano in anteprima
La pagina sarà in continuo aggiornamento fino a pochi giorni dall'inizio della manifestazione... Quindi fatele spesso visita per scoprire tutte le novità!

Manga -  PinkuAiChan

 

Il suo nome è Virginia, ma è conosciuta nel mondo del fumetto con il soprannome di Ai-chan o PinkuAiChan (“Pinku” significa rosa ed è il suo colore preferito, infatti molti dei suoi lavori presentano sfumature di questo colore). Ha 23 anni e ha da sempre avuto la passione per il disegno, soprattutto in stile giapponese. Ha guardato anime e letto manga per tutta l’infanzia preferendo il genere shoujo, iniziando a sturdiarne stile e tratto. Dopo una formazione superiore artistica, ha frequentato un anno di Scuola Internazionale di Comics a Padova, inscrivendosi quindi all’Università di Scienze e Tecnologie multimediali a Pordenone, dove segue, che tuttora frequenta alternando lo studio alla sua passione per il disegno. Alla sua seconda partecipazione a GameCom, in fiera portera tutti i miei stili, dagli sketch fatti a mano a quelli in digitale fino alle illustrazioni che le hanno richiesto più tempo, offrendo ai visitatori la possibilità di acquistare alcuni gadget, come spille, portachiavi e stampe. Saranno anche disponibili album da sfogliare con alcuni dei suoi lavori svolti finora. Nell’ultimo anno è entrata a far parte anche di una casa editrice, Aoi Manga, che la segue dandole lezioni per continuare a migliorare e - in un futuro non troppo lontano - poter creare il suo primo artbook.


Fanzine – Fulgoris Umbra

 

La Fulgoris Umbra nasce da un’idea di un gruppo di giovani disegnatori desiderosi di esprimersi nel modo più naturale: attraverso il disegno. Dal 2013 si autoproducono con la fanzine “Fulgoris Umbra“, che comprende un totale di 7 numeri contenenti storie originali scritte e disegnate da loro. L'ultimo di questi numeri, il Fulgoris Umbra numero 4, è formato da sei storie autoconclusive più una serie di illustrazionI basate su un unico tema: l'infanzia. La Fulgoris Umbra è stata casa di vari autori, ognuno con il proprio stile caratteristico. Attualmente il gruppo è formato da cinque disegnatori, due dei quali diplomati alla Scuola Internazionale di Comics di Padova nella sezione fumetto, mentre gli altri stanno finendo il loro percorso di studi presso la medesima scuola. Nel gruppo un tecnico grafico si occupa di curare il sito del gruppo e la grafica dei fumetti pubblicati fino ad ora. In fiera gli artisti saranno a disposizione per ritratti e caricature o per disegni su commissione. Per maggiori informazioni visitate il sito www.fulgorisumbra.com e la pagina Facebook.


Fumetti - Federica Del Pup

 

In arte "L o f i", Federica Del Pup è un'aspirante fumettista ed illustratrice italiana. I suoi lavori sono fortemente influenzati dall'arte asiatica, anche se non si limita a quest'ultima. Riesce a lavorare sia con strumenti tradizionali che digitali. Attualmente sta lavorando su un nuovo progetto. Potete trovare i suoi lavori sul suo account Instagram: @lofi.27


Giochi da tavolo - Plucky Penguins

 

Sei pronto a calarti nei panni di un carino e coccoloso (ma infido!) pinguino e a sopravvivere tra i pericoli della leggendaria isola di Elfishado? Nato nel 2017 da un’idea di Roberto Vaccher, Alessandro Smaniotto, Edoardo Vergani e Giulio Vezzani, il gioco da tavolo Plucky Penguins è finalmente disponibile! Orche e trichechi saranno in agguato dappertutto, ma dovrai guardarti le spalle anche dai tuoi compari, che non mancheranno di sottrarti il cibo, buttarti in mare, spingerti in zone a rischio e di sacrificarti pur di salvare la pelle! Attenzione! Ne rimarrà soltanto uno! Plucky Penguins è un party game adatto a tutti, della durata di una trentina di minuti. Il numero di giocatori previsto varia da un minimo di 2 a un massimo di 8. A GameCom 2018 avrai la possibilità di provare il gioco con gli autori e di farti fare un ritratto direttamente dall’illustratrice, Chiara Vian! In stile Plucky Penguins, ovviamente! Tanti gadget in omaggio per chi visiterà lo stand!


“Steamgirls”, non solo artbook

 

Steamgirls è un volume indipendente splendidamente illustrato basato su un universo retro-steampunk in cui si muovono 28 eroine, disegnate da altrettanti autori italiani e stranieri. Il team creativo è nato sulle piattaforme social e ha dato vita a un ambizioso progetto che fonde stili grafici diversi e personali uniti alla visione di un mondo alternativo al nostro. Steamgirls non è soltanto un artbook che raccoglie illustrazioni di qualità con personaggi assolutamente originali disegnati da illustratori di altissimo livello, ma possiede anche una narrazione coinvolgente e capace di appassionare gli stessi disegnatori chiamati a immaginare le protagoniste di questo racconto corale, le cui storie costituiscono la vera ossatura del progetto con schede dettagliate che spiegano motivazioni, passioni e obiettivi. Il progetto è stato ideato da Matteo Batetta, Mattia Modde e Rudy Benedet, con la collaborazione di alcuni dei più interessanti talenti internazionali del pennello digitale, molti dei quali affermati professionisti: Silvia Schiavon, Sonia Aloi, Maï-Suan Lepage, Nastasia Kirchmayr, Monna Ranzoti, Alexandra Alvez, Anita Zaramella, Mirva Pohjonen, Veronica Piccolo, Jessica Cioffi, Ornella Savarese, Pierric Sorel, Frank Victoria, Morgan Howell, Cheunchin Bunag, Antonio de Fabris, Sam Karasu Shikyô Lamoly, Henry Tan, Mattia Modde, Manolo Carot, Riccardo Pieruccini, Arnaud Carrasco Texier, Fabio Valentini, Alex Rubzow, Tei Taeyoung Kim, Gerson Novak, Damir Damsa Omic. Oltre al volume, a GameCom sarà presentata, in collaborazione con il gruppo Fenix Cosplay, una gara cosplay ispirata ad i personaggi di Steamgirls.


Gamebook – Officina Meningi Presenta: “The Necronomicon Gamebook – Dagon”

 

The Necronomicon Gamebook – Dagon è un’avventura letteraria dove sarà possibile affrontare in prima persona gli orrori narrati da H. P. Lovecraft in alcuni dei più celebri racconti classici del ciclo di Cthulhu: Dagon, Il rituale e Il segugio (nel volume troverete anche una sezione dedicata alle Terre del Sogno, con alcuni suggestivi estratti da Kadath). I racconti sono stati adattati con la massima fedeltà a partire dal testo originale, così da permettere un'immersione interattiva nello stile del maestro del sovrannaturale attraverso una narrazione a bivi in cui, armati di dado e matita, percorrerete le vie di Kingsport, vi confronterete con creature mostruose, esplorerete territori da incubo e valicherete il confine che divide sogno e realtà. Riuscirete a impedire che il rito di Yule si compia, salvando l’umanità da un destino raccapricciante, o impazzirete prima? Il volume, scritto da Valentino Sergi, autore di graphic novel e giochi in scatola, si compone di 92 paragrafi, 64 pagine, 16 splendide illustrazioni firmate da Alberto Dal Lago (cover artist di Lupo Solitario) e Jacopo Schiavo, presente in fiera a firmare sketch per il pubblico. Lo stile di gioco è una fusione di alcuni grandi classici Adventure Gamebook (o Librogame, come sono stati tradotti in Italia), con l'ultima evoluzione dei Choose Your Own Adventure books, dotati di meccaniche ed enigmi molto più complessi e coinvolgenti dei semplici percorsi a bivi. Il progetto nasce da una collaborazione tra Officina Meningi, lo studio editoriale per il successo di successo di Suicidium, il gioco tabù e La leggenda del Re Corvo, Gomma, l'agenzia creativa della Scuola Internazionale di Comics di Padova e Peruzzo Industrie Grafiche.


Comics - MangAde

 

Fumettista emergente fin da piccola influenzata da autori del calibro di Rumiko Takahashi, Masashi Kishimoto ed Hiro Mashima, Ivana Demarco, in arte MangAde, ha frequentato vari corsi incentrati sulla tecnica del fumetto giapponese, in particolare all’Accademia Europea di Manga e ha pubblicato la sua prima ministoria con Euromanga Edizioni, nel volume auto conclusivo intitolato Yggdrasil. A GameCom 2018 presenta i suoi lavori interamente autoprodotti: due volumi di MangAde Collection, una raccolta di storie autoconclusive tra il fantasy, l'horror, il comico-demenziale e lo shonen, arricchito da un nuovo volume con due storie sul genere magico-fantasy, e cinque volumi di Sale e Pepe, una serie in più volumi e ancora in corso dove tutti i personaggi sono disegnati in stile chibi e sono la rappresentazione umana dei condimenti usati tutti i giorni in cucina. A GameCom presenterà, oltre a tutti i fumetti autoprodotti finora, anche disegni originali, ritratti in stile chibi, fan art, spille e vari gadget legati al logo che ormai la contraddistingue.


Giochi - Vincenzo Guida presenta: Simulator Soccer

 

Nell’area self, dedicata anche agli autori di giochi indipendenti, Vincenzo Guida presenterà al pubblico il suo nuovo simulatore di calcio, che promette tutto il dinamismo di una vera partita di pallone e che è ormai uscito dalla sua fase sperimentale. Simulator Soccer è infatti il primo gioco di calcio da tavolo per due giocatori che unisce realismo, simulazione e dinamismo e riproduce tutte le emozioni di una partita di calcio sul tavolo di casa vostra. Potrebbe sembrare un gioco già visto, ma in realtà Simulator Soccer è diverso da tutti gli altri, perché facile e veloce da montare e riporre, ha calciatori dotati ognuno di abilità differenti, permette lo sviluppo delle azioni di attacco e difesa coinvolgendo tutta la squadra e consente colpi mai riprodotti in un gioco di calcio da tavolo come ad esempio i cross e i colpi di testa, scivolate, pallonetti... Infine, è diverso perché lo si gioca pensando a una partita vera!


Illustratori - Walter Brocca Fantasy Art

 

Tipografo di professione, per passione Walter Brocca  fa l’illustratore freelance e realizza su commissione dipinti su tela, copertine, vignette, loghi e qualsivoglia altro lavoro di grafica. Negli ultimi anni si è dedicato alla realizzazione di due artbook di illustrazioni. Il primo è un progetto fantasy, che sarà presente in fiera porta lo stesso nome dello stand: Walter Brocca Fantasy Art. In pratica si tratta di una raccolta di buona parte delle illustrazioni realizzate in questi anni ed è una sorta di presentazione, o riassunto, della vita da illustratore di Walter. Il secondo sarà presentato come il prototipo definitivo del progetto “Necronomicon: il diario di Verceto”, un artbook horror, dedicato all’ambientazione de I Miti di Cthulhu. Dopo anni di preparazione e di duro lavoro, finalmente è pronto per vedere la luce ed è ormai completato in tutte le sue parti Si tratta di una ricostruzione del leggendario pseudobiblium di H.P.Lovecraft, contenete le illustrazioni dei Grandi Antichi, il pantheon dei falsi Dei e di una buona parte del bestiario ideato dallo scrittore di Providence… In aggiunta vi sono descritti i folli incantesimi e i blasfemi rituali per l’evocazione degli Orrori Cosmici, e le testimonianze, scritte nel Diario appunto, di coloro che nella maledetta cittadina di Verceto hanno Spalancato le porte del Vuoto. Walter sarà naturalmente presente allo stand con le stampe e i quadri dei suoi lavori e realizzerà anche piccoli schizzi fantasy ed horror su commissione.